LES HARMONIES DE L’ESPRIT | DaVinci Publishing

TRACKLIST:

Après une Lecture du Dante – Fantasia quasi Sonata S. 161/7
Composed in 1849

Consolations: 6 pensées poétiques – S. 172
Andante con moto [E Major]
Un poco più mosso [E Major]
Lento placido [D-Flat Major]
Quasi adagio [D-Flat Major]
Allegretto sempre cantabile [E Major]
Composed in 1849-50

Liebesträume no. 3 – [O lieb, so lang du lieben kannst!] in A-Flat Major S. 541
Composed in 1850

Légende no. 2 – St. Francois de Paule “marchant sur le flots” in E Major S. 175
Composed in 1862-63

ULTIME RECENSIONI

Bresciaoggi, 23 Febbraio 2021

Recensione di Luigi Fertonani

MusicWeb International, 28 Ottobre 2020

Glyn Pursglove

Franz LISZT (1811-1886)
Les Harmonies de l’Esprit: Sacred Piano Works
Après une Lecture du Dante S.161/7 (1849) [19:28]
Consolations – Six Pensées Poétiques (1849-50) S.172 [19:39]
‘Liebestraum No.3: O lieb, so lang du lieben kanst!’ S.541 (1850) [5:43]
‘Légende No.2: St. François de Paule marchant sur les flots’ S.175 (1862-3) [9:36]
Ingrid Carbone (piano)
rec. 2018., Chiesa san Fili, (Cosenza), Italy.
DA VINCI CLASSICS DVC00144 [54:26]

Opus Klassiek, Settembre 2020

Aart van der Wal

Klassiek Centraal, 29 Maggio 2020

★★★ Global Music Award per Schubert di Ingrid Carbone che interpreta anche Liszt

Ludwig van Mechelen

La pianista Ingrid Carbone dedica il suo debutto discografico alla musica sacra di Liszt

Nella vita di Franz Liszt (1811-1886), crisi mistiche si alternarono a momenti in cui seguì comportamenti lontani dai valori religiosi, ai quali sembrava anelato fin dall’adolescenza. Ciò almeno fino al 1865, quando ricevette la tonsura e gli ordini minori in Vaticano, assumendo anche il titolo di abate e concentrando la sua produzione prevalentemente sul repertorio sacro. Negli anni precedenti, però, aveva fornito notevoli contributi musicali e, nell’ambito di questo repertorio, ha commosso Ingrid Carbone (nata a Cosenza), eclettica figura di pianista e docente universitaria di matematica, per il suo CD d’esordio dal titolo “Les harmonies de l’esprit”, recentemente pubblicato da Da Vinci Classics.

Il disco si apre con “Après une lecture du Dante” (Fantasia quasi sonata), che risale al 1849. È il brano più lungo ed elaborato appartenente al secondo volume di “Les Années de Pèlerinage”, il primo dei due dedicati a Italia, e fa riferimento alla Divina Commedia, descrivendo i diversi stati d’animo delle anime dell’Inferno, del Purgatorio e del Paradiso (con una chiara predilezione dell’autore per i brani “infernali”).

Anche il secondo brano, Consolations, six pensées poétiques (1849-1850), è strettamente legato alla letteratura in quanto si riferisce a un’omonima raccolta di poesie dello scrittore francese Charles Sainte-Beuve (pseudonimo di Joseph Delorme), pubblicata nel 1830, ma c’è anche chi ha voluto vedere come riferimento la lirica Une larme, ou Consolation di Alphonse de Lamartine, dalla raccolta Harmonies poétiques et religieuses (utilizzata da Liszt nel 1847 per un ciclo pianistico con lo stesso titolo).

Si passa poi al celebre “Sogno d’amore” in si bemolle maggiore, posto alla fine del Liebesträume S. 541, un trittico datato 1850, concepito inizialmente come una breve raccolta di lieder, utilizzando i testi di Ludwig Uhland e Ferdinand Freiligrath, due scrittori tedeschi coevi di Liszt. In particolare la traduzione del titolo di questa terza composizione porta con sé un grande malinteso perché il “sogno” non è quello tra due amanti, ma consiste nel ricordo di una persona amata che non esiste più.

Chiusura con St. Françoise de Paule marchant sur les flots in mi maggiore, seconda delle Deux Légendes S. 175 (entrambe scritte nel 1863, la prima incentrata sulla predicazione di San Francesco agli uccelli, in uno stile che anticipa Messiaen ). L’opera descrive il miracolo compiuto dal santo quando attraversò lo stretto di Messina camminando sulle acque, dopo che i barcaioli si erano rifiutati di portarlo sulla sponda opposta perché non aveva i soldi per pagare il trasferimento. Dedicato alla figlia Cosima, si è ispirato ad un dipinto di Eduard Jakob von Steinle (artista appartenente al gruppo dei pittori romantici tedeschi detti “Nazareni”, per la loro vita ascetica e per i lunghi capelli che li distinguevano), donato a Liszt della principessa Carolyne zu Sayn-Wittgenstein.

Per quanto riguarda il lato interpretativo, Ingrid Carbone affronta le diverse composizioni con il preciso intento di non eccedere in quel virtuosismo che, pur essendo indubbiamente una delle principali peculiarità della produzione lisztiana, spesso finisce per offuscare il resto, e punta a tutta una serie di sfumature, presenti ma spesso ignorate, frutto anche di approfonditi studi preliminari. Non è inoltre un caso che i vari brani siano proposti in ordine cronologico, a testimoniare l’evoluzione del pensiero lisztiano.

Un vero peccato, quindi, che una registrazione non all’altezza annulli in parte gli interessanti concetti alla base del lavoro di Carbone, poiché le sonorità del pianoforte Bechstein modello A-228 appaiono estremamente ridondanti, al punto che solo l’ascolto a un volume piuttosto basso fornisce, seppur incompleto, un’idea dell’approccio esecutivo.
Ricordiamo infine il breve ma esaustivo libretto di accompagnamento, curato dalla pianista Chiara Bertoglio, altra figura eclettica, poiché spazia dalla musica alla teologia, e quindi molto adatto per stilare note introduttive su brani che coinvolgono la sfera religiosa. In conclusione un disco che, al di là dei problemi tecnici, fa emergere un musicista bravo e preparato, al quale speriamo di continuare nel migliore dei modi una carriera già ricca di soddisfazioni.

amadeusmagazine.it, Ottobre 2019

Ottobre 2019  Luisa Sclocchis –  amadeusmagazine.it

LISZT – Les harmonies de l’esprit. Sacred piano works.Ingrid Carbone

Da Vinci 1 cd (Egea) 2019
Artistico: ★★★★ Tecnico: ★★★★

Dedica il suo cd di esordio Les harmonies de l’esprit alla musica sacra di Franz Liszt la pianista e matematica di origine calabrese Ingrid Carbone. Un viaggio alla scoperta di quattro lavori composti dall’autore ungherese nel periodo tra il 1849 ed il 1863. «Liszt è considerato il punto di arrivo di un pianista, un traguardo dal punto di vista tecnico e interpretativo. Ho scelto brani molto conosciuti, inserendo però anche alcuni unicum. Come le sei Consolazioni e la Leggenda di San Francesco da Paola che cammina sulle onde, un brano al quale sono molto legata, che mi ricorda la mia terra. Di entrambi esistono pochissime registrazioni», spiega Ingrid Carbone. L’ascolto comincia con la virtuosistica Fantasia quasi Sonata Après une lecture du Dante. Ispirata alla Divina Commedia di cui rappresenta, attraverso l’arte di suoni, tre momenti: l’inferno, la supplica dei dannati e la vicenda di Paolo e Francesca. Seguono sei brevi brani delle Consolations, six pensées poétiques e il noto Liebestraum n. 3. Il viaggio attraverso la letteratura pianistica lisztiana si conclude con la Légende n. 2: St. François de Paule “marchant sur les flots”, pagine intense che fotografano uno spaccato della vita di San Francesco da Paola. La lettura di Ingrid Carbone è ricca di pathos, il suono sgranato e le sfumature dinamiche, che ne caratterizzano l’interpretazione, rendono con efficacia l’esasperata espressività e il carattere dominante di uno dei maggiori esponenti del Romanticismo in musica.

corrierebit.it, 1 Ottobre 2019

1 Ottobre 2019  Cesare Guzzardella – Corriere.bit

Un Cd con tutto Liszt per la pianista Ingrid Carbone 

È da poco uscito per Da Vinci Classics un Cd della pianista e matematica calabrese Ingrid Carbone. L’impaginato particolarmente impegnativo titolato “Les Harmonies de l’Esprit” è un “tutto Liszt” che prevede come introduzione la Fantasia, quasi sonata Après un lecture du Dante, le Sei Consolations, quindi Lieberstraum n.3 e Légende n.2. I brani quindi vengono proposti in ordine cronologico in un periodo che va dal 1849 al 1863. Questo fa emergere il momento più mistico del grande compositore-pianista. Recentemente presentata nel noto centro musicale e culturale milanese MaMu, Ingrid Carbone dimostra di possedere tutte le qualità per ben interpretare l’ungherese, superando ogni difficoltà che la tecnica trascendentale impone. Certo, l’ ancora giovane età della pianista sembrerebbe non adatta a certi repertori, ma l’evoluzione dello studio tecnico-pianistico di questi ultimi decenni e la preparazione di moltissimi interpreti anche più giovani di Ingrid, ci inducono a leggere le qualità esecutive non più secondo i parametri tecnici, ma soprattutto su quelli, ben più rilevanti, dei risultati estetico-espressivi. Abbiamo trovato una rilevante chiarezza espositiva dell’interprete nei momenti di più pacati e luminosi delle Consolations lisztiane. La più complessa e enigmatica Fantasia quasi Sonata ha trovato mani robuste e determinate per una buona resa del lavoro che nella registrazione un po’ rindondante non sempre è facilmente leggibile. Valido il celebre Sogno d’amore. Si consiglia l’acquisto.

Avvenire, 20 Settembre 2019

20 Settembre 2019  Andrea Milanesi – Avvenire

Ingrid Carbone interpreta “le armonie” di Franz Liszt

Nella sua “altra” vita Ingrid Carbone è una matematica e insegna Analisi all’Università della Calabria; nel suo curriculum artistico fanno però bella mostra un diploma a pieni voti in pianoforte all’età di 19 anni, concorsi internazionali e masterclass di perfezionamento con maestri del calibro di Lazar Berman. Ed è con un programma interamente dedicato alla musica di Franz Liszt (1811-1886) – da lei considerato «il punto di arrivo di un pianista: un traguardo dal punto di vista tecnico e interpretativo» – che l’artista calabrese celebra il suo debutto discografico; l’album intitolato Les harmonies de l’esprit affianca infatti alcune celebri pagine del compositore ungherese a lavori meno conosciuti ma di gran pregio. Si parte con il pezzo più virtuosistico dell’album, la celebre Fantasia quasi Sonata Après une lecture du Dante, ultimo brano del secondo volume degli Années de Pèlerinage; si tratta di musica “visiva”, che intende trasportare sul pentagramma l’immaginifico mondo della Divina Commedia attraverso una sorta di affresco musicale che la Carbone dipinge in punta di pennello tra continui chiaroscuri espressivi, diluendo le agogiche in tempi forse un po’ troppo trattenuti. Incastonata nel diadema delle sei Consolations si trova quella Terza che rappresenta una delle massime vette poetiche e intimistiche di Liszt, e che fa il paio con il seguente Liebestraum n. 3, il celebre “sogno d’amore”, concepito inizialmente come un lieder vocale ma poi rimasto senza parole e con il solo sigillo di una musica sublime. Il disco si chiude infine con una pagina di raro ascolto, la Légende n. 2: St. François de Paule “marchant sur les flots”, in cui viene appunto descritto il miracolo compiuto dal santo eremita Francesco da Paola, quando attraversò lo stretto di Messina camminando sulle acque dopo avervi steso il suo mantello; tra pulviscoli di note, baluginii sonori e intense progressioni accordali, il degno coronamento di quelle “armonie dello spirito” che intitolano il disco.

Critica Classica, 22 Agosto 2019

22 agosto 2019  Marco Del Vaglio – Critica Classica

 La pianista Ingrid Carbone dedica il suo esordio discografico alla musica sacra di Liszt

Nella vita di Franz Liszt (1811-1886), le crisi mistiche si alternarono a momenti nei quali seguì comportamenti decisamente lontani dai valori religiosi, ai quali sembra anelasse sin da adolescente.
Questo almeno fino al 1865, quando ricevette in Vaticano la tonsura e gli ordini minori, appropriandosi anche del titolo di abate e focalizzò la sua produzione prevalentemente sul repertorio sacro.
Già in anni precedenti, comunque, aveva fornito apporti musicali di notevole valore e, nell’ambito di questo repertorio, si è mossa la cosentina Ingrid Carbone, figura eclettica di pianista e docente universitaria di matematica, per il suo cd di esordio intitolato “Les harmonies de l’esprit”, recentemente pubblicato dalla Da Vinci Classics.
Il disco si apre con “Après une lecture du Dante” (Fantasia quasi sonata), che risale al 1849.
Si tratta del pezzo più lungo ed elaborato appartenente al secondo volume de “Les Années de Pèlerinage”, il primo dei due dedicati all’Italia, e fa riferimento alla Divina Commedia, descrivendo i differenti stati d’animo delle anime dell’Inferno, del Purgatorio e del Paradiso (con una netta predilezione dell’autore per i passaggi “infernali”).
Il secondo brano, Consolations, six pensées poétiques (1849-1850), è anch’esso strettamente legato alla letteratura in quanto si riferisce ad un’omonima raccolta di poesie del francese Charles Sainte-Beuve (pseudonimo di Joseph Delorme), pubblicata nel 1830, ma c’è anche chi ha voluto vedere come riferimento la lirica Une larme, ou Consolation di Alphonse de Lamartine, dalla raccolta Harmonies poétiques et religieuses (utilizzata da Liszt nel 1847 per un ciclo pianistico avente il medesimo titolo).
Si passa quindi al celeberrimo “Sogno d’amore” in la bemolle maggiore, posto al termine di Liebesträume S. 541, trittico datato 1850, concepito inizialmente come una breve raccolta di lieder, avvalendosi dei testi di Ludwig Uhland e Ferdinand Freiligrath, due letterati tedeschi coevi di Liszt.
In particolare la traduzione di questo brano conclusivo, porta con sé un grande equivoco perché il “sogno” non è quello fra due innamorati, ma consiste nel ricordo di una persona amata che non c’è più.
Chiusura con St. Françoise de Paule marchant sur les flots in mi maggiore, seconda delle Deux Légendes S. 175 (entrambe scritte nel 1863, con la prima incentrata sulla predica di S. Francesco agli uccelli, in uno stile che anticipa Messiaen).
Il pezzo descrive il miracolo compiuto dal santo, quando attraversò lo stretto di Messina camminando sulle acque, dopo che i barcaioli si erano rifiutati di portarlo sulla riva opposta perché non aveva i soldi per pagare il trasbordo.
Dedicato alla figlia Cosima, ebbe come fonte di ispirazione un quadro di Eduard Jakob von Steinle (artista appartenente al gruppo di pittori romantici tedeschi definiti “Nazareni”, per la loro vita ascetica e per la lunga chioma che li contraddistingueva), donato a Liszt dalla principessa Carolyne zu Sayn-Wittgenstein.
Per quanto riguarda il lato interpretativo, Ingrid Carbone affronta le diverse composizioni con la precisa intenzione di non eccedere in quel virtuosismo che, pur essendo indubbiamente fra le principali peculiarità della produzione lisztiana, finisce spesso con l’offuscare il resto, e punta su tutta una serie di sfumature, presenti ma sovente ignorate, frutto anche di approfonditi studi preliminari.
Non è un caso, inoltre, che i diversi brani vengano proposti in ordine cronologico, per testimoniare l’evoluzione del pensiero lisztiano.
Un vero peccato, quindi, che una registrazione non all’altezza vanifichi in parte le interessanti concezioni alla base del lavoro della Carbone, in quanto le sonorità del pianoforte Bechstein modello A-228 appaiono estremamente ridondanti, al punto che solo un ascolto a volume piuttosto basso fornisce, seppure in maniera incompleta, un’idea dell’approccio esecutivo.
Ricordiamo, infine, il breve ma esauriente libretto di accompagnamento, curato dalla pianista Chiara Bertoglio, altra figura eclettica, in quanto spazia dalla musica alla teologia, e quindi molto indicata a stilare le note introduttive su brani che coinvolgono la sfera religiosa.
In conclusione un disco che, al di là dei problemi tecnici, fa emergere una musicista brava e preparata, alla quale auguriamo di proseguire nel migliore dei modi una carriera già ricca di soddisfazioni.

 

Avvenire, 9 Agosto 2019

MusicVoice, 9 Marzo 2019

9 marzo 2019 –  La “Terra di Mezzo” in Franz Liszt, Andrea Bedetti – MusicVoice

Se dovessimo suddividere grossomodo la vita e l’opera musicale di Franz Liszt, ci renderemmo conto che la sua parabola esistenziale ed artistica ricalca quella che contraddistingue il pensiero e la vita di uno dei maggiori filosofi dell’Ottocento, Søren Kierkegaard, il quale fu coetaneo del compositore e pianista ungherese (se Liszt è del 1811, Kierkegaard nasce due anni più tardi, ma muore prima, nel 1855, al contrario del musicista, deceduto più di trent’anni dopo, nel 1886). Dapprima in Aut-Aut e poi in Timore e tremore, il filosofo danese prospettò che la vita di un uomo può essere racchiusa in tre “sfere” esistenziali, quella “estetica”, quella “etica” e quella “religiosa”, che possono essere anche sperimentate tutte, come accadde proprio a Kierkegaard, il quale dalla sfera estetica passò poi a quella etica, per concludere la sua parabola con quella religiosa.

Anche per quanto riguarda la vita di Liszt si può operare in tal senso, considerando il periodo che va dal 1825 al 1840 (ossia da quando prese a esibirsi in giro per l’Europa fino all’incontro con Schumann e Wagner) e che può essere racchiuso nella “sfera estetica”, il periodo che va dal 1844 al 1862 (dalla fine della sua relazione con Marie d’Agoult fino alla morte della primogenita Blandine), quello che rientra nela “sfera etica” e, infine, il lasso di tempo che va dal 1865 al 1886 (da quando ricevette in Vaticano la tonsura e gli ordini minori fino alla morte), il periodo che va sotto la “sfera religiosa”.

Partendo da questa suddivisione, risulta estremamente interessante parlare dell’ultima registrazione discografica fatta dalla pianista cosentina Ingrid Carbone, la quale ha inciso per la Da Vinci Classics un CD che presenta opere che appartengono, seguendo il suddetto scherma, alla cosiddetta “terra di mezzo” della vita e dell’opera lisztiane, ossia la sua “sfera etica”, con brani come Après une lecture du Dante (risalente al 1849), Consolations, six pensées poétiques(sempre dello stesso anno), il celeberrimo terzo Liebestraum (O lieb, so lang du lieben kannst!), scritto nel 1850, e la seconda delle due Légendes, ossia St. Francois de Paule: marchant sur les flots (composta tra il 1862 e il 1863).

Per comprendere meglio i meccanismi della “sfera etica”, Kierkegaard in Aut-Aut spiega che l’uomo può decidere di cambiare tipo di esistenza, passando dalla vita estetica a quella etica, all’interno della quale egli può vivere conformemente a ideali morali, oltre ad avere la capacità di assumersi le sue responsabilità. Tale azione gli permette di poter scegliere fra il bene e il male, accettando il ruolo fondamentale della famiglia (nel ruolo del “marito”) e del lavoro, caricandosi sulle spalle anche il peso di possibili sacrifici per far sì che possa rispettare tali vincoli etici. Così, se la figura del “seduttore” (incarnazione della “sfera estetica”) vive unicamente istante per istante, perdendo in tal modo sé stesso, quella del “marito” fa sì di costruire una propria personalità, scegliendo la continuità del tempo in cui egli non fa che riaffermare la sua scelta da “seduttore” a “marito”.

Con una sorta di operazione plutarchiana, possiamo dunque rendere parallele in tale senso la vita di Kierkegaard con quella di Liszt, se si tiene conto non solo del passaggio che coinvolge sia il grande filosofo danese, sia il compositore e pianista ungherese dalla fase “seduttiva” (estetica) a quella “maritale” (etica), con il primo che decide di lasciare Regina Olsen e il secondo Marie d’Agoult (la quale aveva precedentemente abbondonato il marito e le due figlie per seguire Liszt), ma anche con l’adesione a una sfera attraverso la quale cessare di concepire la vita come una somma di istanti per accettare al contrario la concezione della continuità temporale, dando inizio a una dimensione più responsabile e, per l’appunto, “etica” dell’esistenza (restando al compositore, nel 1847 avviò la relazione sentimentale con la principessa Carolyne zu Sayn-Wittgenstein che non poté sposare solo per il fatto che quest’ultima non ottenne l’annullamento del precedente matrimonio, mentre nel 1849, durante i tumulti di Dresda, il compositore dimostrò il suo altruismo “etico” aiutando il “rivoluzionario” Wagner a trovare rifugio in Svizzera).

Così Liszt, in questi anni, tende ad annullare progressivamente l’aspetto mondano per dare più tempo e importanza a quello creativo-spirituale e a concepire l’istanza dell’eros, inteso nella sua accezione etimologica greca, più come una manifestazione dell’agape, ossia un amore maggiormente disinteressato, universale, quello che si irradia da chi vive attivamente e fideisticamente il Cristianesimo. Ed è anche il periodo che porta Liszt al mutamento dell’erotico a favore dell’eroico, che traspare, per esempio, nella creazione di alcuni poemi sinfonici come Les Préludes e Mazeppa, intrisi di un romanticismo squisitamente letterario. Ed è, per restare nell’ambito del rapporto tra musica e letteratura, il momento della creazione de Après une lecture du Dante che, come si sa, trae il motivo ispiratore dalla Divina Commedia, uno dei testi poetici più venerati da Liszt, una pagina pianistica che attinge da tre distinte componenti del capolavoro dantesco: la dimensione infernale, la supplica dei dannati rinchiusi nei vari gironi e l’episodio dell’amore proibito di Paolo e Francesca (a livello allegorico, tre momenti che la dicono lunga sul passaggio dalla fase “estetica” a quella “etica”, con la presenza ossessiva del tritono, il diabolus in musica, che caratterizza il tema principale su ottave discendenti).

La lettura che ne fa Ingrid Carbone pone l’attenzione, per meglio dire l’accento, su una dimensione che, però, nulla ha di eroico, preferendo invece intingere il pennino dell’interpretazione nel calamaio dell’alba di una nuova spiritualità; la sua agogica non è appassionata, titanica, come spesso capita di ascoltare, ma improntata a un suono che può essere definito quasi “rappreso”, fissato nel buio dello spazio circostante (l’uso dei pedali non è mai esasperato), trasformando di fatto quest’opera in una ricerca “etica” alla quale Liszt si volge per attingere alla luce di un senso spirituale del quale avvertiva un ineludibile bisogno che esulava dalla sola materia artistica per andare a sondare i misteri escatologici. Ecco, allora, che il suono evocato dall’interprete cosentina è frutto di tale escatologia, una riflessione sonora che indaga, attraverso gli episodi danteschi, il mistero della morte, l’afflizione data dal peccato, la ricerca di un amore proibito e assoluto che lascia il ctonico dell’eros per assurgere all’empireo dell’agape(il passaggio dedicato all’episodio di Paolo e Francesca viene reso agogicamente da Ingrid Carbone come una sorta di mantra timbrico, “resonante”, avvolgente nella sua tenue cristallinità fatta di lucentezza che diviene materia, in cui il desiderio si purifica nel rimpianto idealistico dell’amore non vissuto in nome di un amore più grande e assoluto, quello eminentemente scaturito dalle pieghe della spiritualità).

Da qui posso intuire per quale ragione l’artista calabrese abbia voluto affrontare questa pagina e le altre dell’incisione in questione con un Bechstein A-228, una scelta coraggiosa in quanto questo strumento dev’essere a volte domato per via della sua meccanica e del suono “estremo” che esprime sia nel registro acuto, sia in quello grave; una scelta che ci fa comprendere come Ingrid Carbone abbia voluto simbolicamente rendere più marcato, almeno nell’Après une lecture du Dante, il “regno del buio infernale” attraverso il registro grave e il “regno della luce divina” con quello acuto (il trillo espresso e che rievoca Paolo e Francesca alla fine della pagina è sintomatico di questa potenza allegorica, monito e perdono allo stesso tempo, prima che le porte dell’inferno si richiudano sui massicci accordi gravi e solenni).

Sempre al 1849 risalgono nella versione definitiva le Consolations, six pensées poétiques, il cui titolo si richiama probabilmente all’omonima raccolta poetica di Joseph Delorme, pseudonimo usato da Charles Sainte-Beuve, pubblicata diciannove anni prima, ma il cui corrispettivo poetico può coinvolgere anche la più famosa raccolta poetica di Novalis, i sei Hymnen an die Nacht, che rappresentano un’esperienza eroico-filosofico-religiosa profondamente vissuta, capace di esaltare chi la sperimenta a intraprendere un cammino spirituale che porta a vincere l’idea della morte. Allo stesso tempo, però, non bisogna dimenticare, anche a livello esecutivo, che questi sei brevi brani sembrano avere un ideale punto di riferimento con i Lieder ohne Worte di Mendelssohn.

Un’altra composizione, quindi, che riflette la dimensione “etica” evocata da Kierkegaard, unitamente all’immagine di una tenue méditation poetique di lamartiniana memoria; pianisticamente, un mix che include il senso del ricordo, della meditazione spirituale, di un languore sentimentale in cui, a volte, il concetto dell’eros ha il sopravvento su quello dell’agape, oltre all’immagine di una consolazione riparatrice in termini cristiani. Come li interpreta Ingrid Carbone? Con una scansione che sceglie di volta in volta la presenza o meno di un fraseggio che è simbolo di unione o di frattura in sua assenza, come accade nel brevissimo Andante con moto iniziale o che si realizza ritmicamente nella seconda Consolation (Un poco più mosso), la cui dilatazione temporale dev’essere resa senza svilire l’intero impianto. E con il concetto del Traum, del sogno, che domina la terza Consolation (Lento placido), la pianista cosentina concepisce una liquidità timbrica che permette di esprimere un fraseggio rarefatto, cristallino, senza cadere nel melenso e nello stucchevole (il lavoro di raccordo con la mano sinistra è un balsamo per lo sviluppo di quella destra). L’incedere da corale della quarta (Quasi adagio), sembra riecheggiare il luterano Amen di Dresda presente nella Quinta sinfonia di Mendelssohn, che Ingrid Carbone esalta con un senso ieratico e solenne, pur mantenendone la dolcezza espressiva. Una dolcezza rarefatta che l’interprete calabrese non abbandona nella quinta Consolation (Andantino), in cui l’eloquio è intriso di meste rimembranze che si stemperano solo con l’ultima Consolation (Allegretto cantabile), la cui cantabilità sembra veramente richiamare la voce umana e che il pianismo dell’artista cosentina riesce a dipanare con un velo di sottile magia, riuscendo a camuffare quegli spunti virtuosistici che rimandano per un attimo alla sfera “estetica” del primo Liszt.

Per ciò che riguarda il Liebestraum (O lieb, so lang du lieben kannst!), prima di entrare in merito all’esecuzione in questione, merita una premessa chiarificatrice; il suo essere (apparentemente) zuccheroso e melenso ha sempre comportato dei fraintendimenti interpretativi. Questo perché il brano è stato accantonato dai più grandi pianisti del Novecento, a parte Arrau, in quanto ha per l’appunto dovuto pagare lo scotto di essere una pagina squisitamente “sentimentalistica”, quasi un pezzo da “musica leggera” travestita da contorni classici ad uso e consumo di palati decisamente facili; inoltre tale nomea poggia su un grossolano malinteso che deriva dal titolo stesso, Sogno d’amore, che fa pensare a un brano in cui aleggia un sentimento presente, vissuto da un uomo e una donna con un’abbondante dose di romanticismo d’accatto. In realtà, questo Liebestraum venne trascritto da una lirica per canto e pianoforte, su versi di Ferdinand Freiligrath, scritta nel 1845; versi, sia ben chiaro, di ispirazione tragica in quanto cantano la perdita della persona amata, anticipando di fatto una dimensione poetica che è più vicina al decadentismo piuttosto che al romanticismo tout court. In fondo, più che un sogno d’amore è la traslazione di una marcia funebre e come tale dev’essere espressa, proprio come fa Ingrid Carbone che nel fraseggio non si lascia andare a rifioriture decisamente fuori luogo, quasi dovessero accompagnare un video sulle figurine Liebig d’antan; una marcia funebre struggente, melanconica, intessuta di lancinanti rimpianti sui quali incanalare gli slanci timbrici che si presentano a metà del brano. Un brano, insomma, da interpretare volgendo lo sguardo indietro.

Che Liszt abbia attinto non solo da temi letterari, ma anche pittorici è cosa risaputa e acquisita e la seconda delle due LégendesSt. Francois de Paule: marchant sur les flots, ne è una chiara dimostrazione, visto che il compositore ungherese prese spunto per questa straordinaria pagina dopo essere rimasto fortemente impressionato da un quadro del pittore tedesco Eduard Jakob von Steinle, uno dei maggiori esponenti del movimento nazareno di metà Ottocento, che raffigurò questo miracolo (secondo la leggenda, Francesco da Paola, non avendo i soldi per farsi traghettare da un barcaiolo per attraversare lo stretto di Messina, riuscì a farlo stendendo il suo mantello come se fosse una piccola barca).

Questo pezzo necessita un grande controllo, soprattutto con la mano sinistra, partendo da una frase melodica che viene ripresa con sempre maggior forza, senza però trasformare la lettura in un atto di titanismo che mal si concilierebbe con la mitezza del santo, ma che deve invece esaltare la forza della fede (che raggiunge il culmine nella parte finale, quando subentra un Lento che è quasi un invito alla riflessione e alla meditazione). La sensibilità interpretativa che dimostra Ingrid Carbone viene confermata dal fatto che la progressione timbrica in crescendo viene pienamente rispettata senza ricorrere a slanci, ma partendo da mezzi toni che a poco a poco danno l’impressione (ossia la raffigurazione) del mantello del santo che traghetta Francesco da Paola sulle acque dello stretto, vincendo le forze fisiche della natura. Una progressione che viene per l’appunto interrotta dall’irruzione del Lento, dipanato con emozione e commozione, prima che la mano sinistra riprenda l’incedere “gregoriano” che porta il brano alla chiusura, e che l’artista calabrese decide di chiudere non ricorrendo a un fff, ma a un più raccolto e meditativo ff.

Se le letture della pianista cosentina sono quindi pienamente convincenti, le dolenti note vengono dal lato tecnico della registrazione. Così si è già detto, Ingrid Carbone ha registrato il disco con un Bechstein A-228, un pianoforte roccioso, che gioca molto sul contrasto tra il registro grave (assai scuro) e quello acuto (particolarmente squillante) e che richiama, in un certo senso, i leggendari pianoforti Érard, prediletti da Liszt, dal timbro più possente rispetto ai “concorrenti” Pleyel, amati da Chopin. Il problema con i Bechstein, come con i Bösendorfer, è che è difficile catturare la loro presa sonora, in quanto se la microfonatura non è posizionata idealmente, il registro grave tende a “rimbombare”, mentre quello acuto provoca, a causa della sua cristallinità spinta, un effetto “metallico”, saturando gli alti e provocando imperfezioni per ciò che riguarda il parametro dell’equilibrio tonale. Ed è proprio ciò che è accaduto con la presa del suono in questione (e questo l’ho potuto verificare sia ascoltando le tracce sonore con l’impianto professionale di sala a stato solido, sia con quello da scrivania per cuffie a stato valvolare). Anche se il palcoscenico sonoro vede ricreato al centro dei diffusori lo strumento, sebbene assai ravvicinato, sia il dettaglio, sia la dinamica vengono inevitabilmente inficiati dai registri opposti che tendono a saturare lo spazio sonoro, depauperando il lato audiofilo.

Giudizio artistico 4/5

Franz Liszt – Les Harmonies de l’Esprit-Sacred Piano Works

Ingrid Carbone (pianoforte)

CD Da Vinci Classics C00144

Gothic Network, 21 Luglio 2019

21 luglio 2019 Da Vinci Classics. Il Liszt intimo con Ingrid Carbone,   Piero Barbareschi  – Gothic Network

Franz Liszt: The harmonies of esprit – Sacred Piano Works.

Un CD Da Vinci Classics che rappresenta l’esordio nel mercato disografico della giovane pianista Ingrid Carbone e che propone alcuni brani lisztiani particolarmente ispirati e di grande raffinatezza.

Nell’immaginario collettivo dei fruitori di musica classica il nome di Franz Liszt si associa ad un repertorio particolarmente elaborato e di grande difficoltà tecnica. Non a caso la sua figura nel mondo della letteratura pianistica si associa a colui che per quella violinistica è stato ugualmente celebrato come la massima espressione del virtuosismo al limite dell’eseguibile: Nicolò Paganini, e certamente non per caso alcuni celebri composizioni paganiniane sono state trascritte per pianoforte da Liszt trasponendo sulla tastiera sino all’esasperazione analoghi livelli di difficoltà esecutiva.

Tutto ciò premesso, l’ascoltatore non troverà in questo bel CD d’esordio della giovane pianista Ingrid Carbone per l’etichetta Da Vinci Classics un florilegio di difficoltà e salti mortali senza rete tipici della scrittura lisztiana. A parte la composizione proposta nella prima traccia, “Après une lecture du Dante (Fantasia quasi Sonata)” nella quale la scrittura è senza dubbio elaborata e complessa ma non con virtuosismi fini a sé stessi volti a stupire l’ascoltatore, tutti gli altri brani ci presentano un Liszt più intimo, molto raffinato e, senza voler con quest’affermazione discriminare, a nostro parere molto più interessante e coinvolgente di molte altre sue composizioni.

Interessante e ben “pensata” pertanto la scelta di Ingrid Carbone, che ci accompagna in un percorso nel quale condividiamo con Liszt un mondo fatto di malinconia, amore e spirito religioso. Una sezione del catalogo lisztiano senza dubbio importante e nel quale emerge tutto lo spessore intellettuale, liberato da orpelli ed elaborazioni che in certe occasioni possono stupire ma svelare solo un livello superficiale della natura dell’autore.

Come dicevano la prima traccia propone una composizione definita “quasi Sonata”. Anche Liszt come altri autori del periodo non ritiene vincolante l’adesione ad uno schema compositivo che in qualche modo incateni l’ispirazione del compositore. Così come nella straordinaria Sonata in si minore, anche in questo caso, con ispirazione senza dubbio differente, la musica fluisce senza interruzioni e divisioni fra vari movimenti. La scrittura non è semplice ed è necessario possedere una tecnica solida e ben formata. Ingrid Carbone supera senza problemi qualsiasi asperità permettendo all’ascoltatore di apprezzare il raffinato gusto armonico e la geniale struttura formale utilizzata.

Non se ne abbiano a male gli appassionati del Liszt virtuoso prima citato, ma a nostro parere, ed è un’opinione personale, la genialità reale ed innovativa di Liszt emerge negli altri brani così ben eseguiti dalla Carbone. Nella serie delle “Consolazioni”, nel “Liebestraum” così come nella Leggenda n 2, non è richiesta solo una solida tecnica, ma anche una grande sensibilità ed un grande cuore ed una capacità di sintonizzarsi con spunti di ispirazione che si riferiscono a concetti fondamentali per l’uomo come l’introspezione alla ricerca di valori esistenziali, l’amore o la religiosità. In questi brani, Liszt, quasi scrostando gli inutili orpelli che spesso nascondono pietre preziose o forme già perfette nella loro proporzione, ci regala momenti di grande emozione, grazie in questo caso all’esecuzione di Ingrid Carbone.

Carl Philip Emanuel Bach, figlio del grande Johan Sebastian, scriveva nel suo trattato di esecuzione che “per superare passaggi difficili occorre grande esercizio ma in pratica non tanta fatica quanto l’interpretazione di quelli semplici”. Un concetto che forse molti esecutori dovrebbero tenere a mente. In questo caso non si può parlare di musica semplice nel senso letterale del termine, ma senza dubbio, rispetto ad altri brani dello stesso autore, meno, per così dire, elaborata. Ci fa piacere pensare che Ingrid Carbone abbia visto, in questa apparente minor difficoltà, qualcosa di importante. Ascoltando il CD pensiamo sia realmente così.

Published in: GN31 Anno XI 21 luglio 2019

Il Cittadino di Lodi, 29 Giugno 2019

RADIO

Intervista: Radio Classica - Top Ten, 4 Febbraio 2021
Intervista per il programma Top Ten di Radio Classica a Luca Ciammarughi.

L’intervista di Ingrid Carbone inizia alle 31.46, durante la quale sono stati trasmessi quattro brani tratti dai CD, “Les Harmonies de l’Esprit” e “L’enchantement retourvé”.

Intervista: RAI Radio 3 - Piazza Verdi 16 Novembre 2019
Radio Televisione Svizzera Italiana - "La Recensione" di Anna Menichetti 4 Ottobre 2019
Intervista: Radio Marconi di Marco Casa 10 Settembre 2019
Arturo Stalteri, RAI RADIO 3 - Primo Movimento, 6 Giugno 2019

Liszt’s “Consolation n. 2”

Francesca Badalini, Radio Popolare - 2 Febbraio 2019

Liszt’s “Legende n. 2: St. François de Paule marchant sur les flots”